BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

L’uomo "erectus" fu il primo ad osservare la volta celeste?
L’uomo "
sapiens
" si era già reso conto dell’importanza del Sole e della Luna, dei luminari del giorno e della notte?
La complessa macchina del cielo era un' "entità" impalpabile ma reale, una sorta di "Lanterna Magica" che attirava l’attenzione di tutti i popoli fin dai tempi più remoti.
Nonostante la "Scienza Astronomica" non fosse ancora nata, l’osservazione della volta celeste che presso alcune culture raggiunse dei livelli sorprendenti, veniva riprodotta al "suolo" in determinate situazioni tramite particolari strutture megalitiche oppure attraverso semplici - ma non meno significative - immagini istoriate sulla pietra.
L’interesse che le società pre-protostoriche coltivavano per l’astronomia "sferica" viene oggi testimoniato dalla moderna "Archeoastronomia", disciplina che studia le conoscenze astronomiche di questi popoli altrimenti detti "primitivi".

La "meridiana naturale" della Valle Tanaro (Pornassino - Viozene - CN)



I profili montani con funzioni di "meridiane naturali" sono discretamente frequenti nell’arco alpino. La più conosciuta di tutte è quella di Sesto in Val Pusteria dove ben cinque cime indicano rispettivamente le ore 9:00, le 10:00, le11:00, le 12:00, e le 13:00 quando il Sole è sulla loro verticale.
Una ben dettagliata ed estesa meridiana naturale è stata recentemente segnalata da Giorgio Casanova e da Gianni Berogno. Questo orologio naturale, posto in fronte alla Val Tanarello, valletta che osservata dalla frazione di Pornassino corrisponde al mezzogiorno, si trova naturalmente collocato in alta Valle Tanaro tra Ponte di Nava e Viozene.
Il periodo che veniva utilizzato questo orologio naturale andava da aprile a settembre, e i punti di riferimento naturali per la divisione oraria del giorno erano ben nove:

ORA
SOLARE

9:00

11:00

12:00

13:00

14:00

15:30

16:00

18:00
18:30

19:00

PUNTO
DI
RIFER.

Prati di Cosio

Bric Giancu

Canalone del Tanarello

Rocce Spaccate

Cantalupo

Praetto

Cimone
Di Cantalupo

Punta di
Pian
Cavallo

Colle
Langan

Nessun commento:

Posta un commento