BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

L’uomo "erectus" fu il primo ad osservare la volta celeste?
L’uomo "
sapiens
" si era già reso conto dell’importanza del Sole e della Luna, dei luminari del giorno e della notte?
La complessa macchina del cielo era un' "entità" impalpabile ma reale, una sorta di "Lanterna Magica" che attirava l’attenzione di tutti i popoli fin dai tempi più remoti.
Nonostante la "Scienza Astronomica" non fosse ancora nata, l’osservazione della volta celeste che presso alcune culture raggiunse dei livelli sorprendenti, veniva riprodotta al "suolo" in determinate situazioni tramite particolari strutture megalitiche oppure attraverso semplici - ma non meno significative - immagini istoriate sulla pietra.
L’interesse che le società pre-protostoriche coltivavano per l’astronomia "sferica" viene oggi testimoniato dalla moderna "Archeoastronomia", disciplina che studia le conoscenze astronomiche di questi popoli altrimenti detti "primitivi".

Lascaux - Il cielo nella grotta (Lascaux / Montignac - Francia)

La grotta di Lascaux, sita nella vallata del fiume Vézère in Dordogna, venne individuata nel settembre del 1940, e costituisce tuttora la "Cappella Sistina" dell’Arte Rupestre.
Le pareti di Lascaux, dipinte con figure di animali: cavalli, cervi, buoi e bisonti, in centinaia di variazioni, costituiscono uno dei più affascinanti complessi dell’arte paleolitica.
Le pitture, legate ad un particolare tema "metafisico" insito tra la fecondità, la magia propiziatoria per la caccia e la narrazione di miti, si ripetono più volte: nel corridoio assiale, nella grande sala e nella saletta dei felini. La disposizione generale di queste figure nella caverna non è quindi casuale, ma implicherebbe una organizzazione mentale complessa ricca di tradizioni religiose molto elaborate.
Gli animali raffigurati nella cavità rappresentavano gli spiriti che lo sciamano affrontava per propiziare la caccia e la sopravvivenza della propria comunità. Quindi la grotta ornata di Lascaux poteva essere un organizzato "Santuario sotterraneo" creato verso la metà del Maddaleniano Medio (c.a. 15.000 a.C.).


Nessun commento:

Posta un commento