BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

L’uomo "erectus" fu il primo ad osservare la volta celeste?
L’uomo "
sapiens
" si era già reso conto dell’importanza del Sole e della Luna, dei luminari del giorno e della notte?
La complessa macchina del cielo era un' "entità" impalpabile ma reale, una sorta di "Lanterna Magica" che attirava l’attenzione di tutti i popoli fin dai tempi più remoti.
Nonostante la "Scienza Astronomica" non fosse ancora nata, l’osservazione della volta celeste che presso alcune culture raggiunse dei livelli sorprendenti, veniva riprodotta al "suolo" in determinate situazioni tramite particolari strutture megalitiche oppure attraverso semplici - ma non meno significative - immagini istoriate sulla pietra.
L’interesse che le società pre-protostoriche coltivavano per l’astronomia "sferica" viene oggi testimoniato dalla moderna "Archeoastronomia", disciplina che studia le conoscenze astronomiche di questi popoli altrimenti detti "primitivi".

Bric Lombatera - Probabili allineamenti astronomici

Nell'immagine sono stati impostati i probabili allineamenti di carattere astronomico di Bric Lombatera.




SITO
ALBA
SOLE
TRAM
SOLE
ALBA
LUNA
TRAM
LUNA
ALBA
ASTRI
111°e 15° M. MEG    
2  
MIN.
DEC. --
  
3  
MAX
DEC. --
  
4  MAX
DEC. --
  
5 
SOLIST.
INVER
   
6   MIN.
DEC. --
 
7 EQUIN.   
8   
MIN.
DEC. +
 
9
   MIN.
DEC. +
 
10
SOLIST.
ESTIVO
    
11SOLIST.
ESTIVO
    
12Beltane    
13
2° e 8°
M. MEG
    
14    
Alfa
Orionis

Nessun commento:

Posta un commento