BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

BENVENUTI NEL CIELO DELLA PREISTORIA

L’uomo "erectus" fu il primo ad osservare la volta celeste?
L’uomo "
sapiens
" si era già reso conto dell’importanza del Sole e della Luna, dei luminari del giorno e della notte?
La complessa macchina del cielo era un' "entità" impalpabile ma reale, una sorta di "Lanterna Magica" che attirava l’attenzione di tutti i popoli fin dai tempi più remoti.
Nonostante la "Scienza Astronomica" non fosse ancora nata, l’osservazione della volta celeste che presso alcune culture raggiunse dei livelli sorprendenti, veniva riprodotta al "suolo" in determinate situazioni tramite particolari strutture megalitiche oppure attraverso semplici - ma non meno significative - immagini istoriate sulla pietra.
L’interesse che le società pre-protostoriche coltivavano per l’astronomia "sferica" viene oggi testimoniato dalla moderna "Archeoastronomia", disciplina che studia le conoscenze astronomiche di questi popoli altrimenti detti "primitivi".

Le fondamenta astronomiche di Newgrange

L’allineamento principale di questa struttura è costituito da una linea "ideale" formata dal menhir 1, la Kerbstone 1 o masso di entrata, la pietra D21 e la Kerbstone 52.
Prima che venisse eretto il tumulo (2500 a.C. circa) le fenditure verticali che sono incise al centro delle due Kerbstones istoriate, si trovavano perfettamente allineate sul sorgere del Sole nel giorno del solstizio invernale.


Un altro allineamento importante è formato dai menhir 5 e 10, dalle Kerbstones K18 (pietra incisa su due lati) e K82. Questo rettifilo che passa idealmente attraverso la pietra D21, risulta orientato verso il punto in cui sorge il Sole al 6 maggio e all’8 agosto, date collegate alle pratiche agricole.


 
Un terzo ed interessante allineamento è costituito dal menhir 4 e dalle Kerbstones K13 (pietra incisa su due lati) e K67. Questo orientamento è volto verso il punto in cui sorge il Sole al solstizio d’estate.





Un notevole allineamento, che si pone sulla linea del meridiano, è costituito dal menhir 2, la Kerbstone K4 (pietra incisa su due lati) e la pietra D21.  


Nessun commento:

Posta un commento